La giuria

La giuria di WunderWood 2025 include professionisti d’eccellenza provenienti dal mondo dell’arte, dell’architettura e del design. Saranno loro a selezionare un progetto vincitore e cinque menzioni speciali.
I vincitori si distingueranno per valore estetico, coerenza con il tema, fattibilità del progetto e innovazione.

Anty Pansera
Critico e storico del design

Storico e critico del design, dalla formazione umanistica, si muove da sempre con impegno “militante” dalle arti decorative/applicate, al disegno industriale, impegnata nella docenza e nelle problematiche della formazione (presidente dell’ISIA di Faenza dal 2010 al 2016). Numerosissimi i suoi saggi/mostre/consegni su questi temi. Co-fondatrice nel 2010 e presidente dell’Associazione DcomeDesign, attenta alle tematiche/problematiche della progettualità al femminile, ha dedicato convegni/mostre/saggi a questi temi, con tagli differenti e ha dato alle stampe lo scorso anno “Bauhaus al femminile” (Nomos ed.) e “Athena” (le presenze femminili alle Biennali/Triennali di Monza- Milano, 1923-1940), con Mariateresa Chirico (Nomos ed). Nel 2020 ADI, Associazione per il Disegno Industriale, l’ha insignita del Compasso d’Oro alla Carriera, dal 1954 il più autorevole premio di design in ambito internazionale; è socia onoraria dell’Associazione degli Storici del Design Italiani. Dal febbraio 2023 al dicembre 2024  è stata curatore al MIDeC (Museo Internazionale del Design Ceramico) di Laveno (Va).


Carlo Piemonte
Direttore generale Cluster legno arredo casa FVG

Carlo Piemonte ha sviluppato la sua carriera professionale nel contesto regionale e nazionale contribuendo significativamente alla innovazione e valorizzazione del sistema Made in Italy, con un focus particolare sui settori del design e del legno-arredo nonché sulle filiere foresta legno. Ha maturato competenze trasversali nella gestione strategica di cluster e nella promozione di filiere produttive italiane sui mercati globali ricoprendo ruoli di leadership significativi, tra cui Direttore Generale del Cluster Legno Arredo Casa FVG, Presidente di Legno Servizi Cluster Forestale del FVG, CEO dell’International Center of Italian Design, Consulente Tecnico della Direzione Foreste ed Economia della Montagna al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste e più recentemente, Direttore del Cluster Nazionale Italia Foresta con sede a Roma. Membro del Gruppo di Coordinamento per la Bioeconomia Nazionale presso la Presidenza del Consiglio e del Working Group della Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking, ha contribuito alla definizione di strategie nazionali nel settore forestale e nel campo della Bioeconomia. Parallelamente, ha costruito una rete di relazioni internazionali per la valorizzazione del made in italy per progetti di promozione del design e dell’arredo italiano.


Claudio Gambardella
già Professore Ordinario di Industrial Design al DADI/Vanvitelli

Claudio Gambardella, architetto, designer e ADI member, è stato Professore Ordinario di Disegno Industriale presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
È componente del Comitato Scientifico di SYMBOLA, Fondazione per le Qualità Italiane, e in sua rappresentanza è membro dell’Advisory Board del Dottorato di Interesse Nazionale in “Design per il Made in Italy: identità, innovazione e sostenibilità”.
Il principale filone di ricerca, a cui lavora da circa 40 anni, riguarda la valorizzazione di quel design che riesce a dialogare con le migliori forme di artigianato locale per lo sviluppo di quello che definisce “Handmade in Italy”, il nome della Commissione Tematica ADI che ha fondato nel 2017 e che da allora coordina.


Claudio Papa
Designer e Vicepresidente ADI delegazione del Friuli Venezia Giulia

Claudio Papa ha conseguito il titolo di Industrial Designer nel 1991 presso l’ISIA Roma Design. Grazie alla collaborazione durata otto anni con Carlo Urbinati, designer di Jacuzzi, si è avvicinato al settore dell’arredo bagno, nel quale opera ancora oggi. Forte di questa esperienza, è stato successivamente chiamato da Albatros, un’azienda storica nel settore del wellness, diventando poi art director per il rilancio dell’azienda. Attualmente ricopre il ruolo di art director presso Disenia, azienda facente parte del gruppo IdeaGroup, con cui ha realizzato e presentato alla fiera Cersaie 2023 la collezione “The Wellness Collection“. Inoltre, Papa è responsabile delle attività legate al design di Archipelago, un progetto culturale e rete d’impresa nonché luogo di incontro tra professionisti dell’interior design. Vice Presidente ADI per la delegazione territoriale del Friuli Venezia Giulia.


Marina Jonna
Architetto, Giornalista e Editor At Large Design Diffusion World 

Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha lavorato come redattrice in numerosi magazine tra cui La Mia Casa, Casaviva, Panorama (sul sito e come Social Media Manager) e Icon Design. Negli stessi anni, ha seguito come autrice presso R101, i programmi condotti da Dini e Lester e dalla Gialappa’s, oltre a diventare poi corrispondente fissa per la stessa radio con interventi sul design e sulla produzione. Dal 2019 diventa free lance, lasciando Mondadori, per dedicarsi a ciò che ama di più: raccontare storie di prodotti, aziende e persone. Ha collaborato con INTERNI, AD, Domus, IFDM e The Good Life, Grazia. Oggi è Editor at Large di DDN e consulente del design di Grazia.


Patrizia Moroso
Art-director Moroso S.p.a

Patrizia Moroso, Art-director della Moroso S.p.a., azienda di famiglia specializzata nella produzione di divani, poltrone e complementi d’arredo, entra nel management alla metà degli anni ottanta e in pochi anni trasforma l’azienda in un brand leader del design internazionale.
Dotata di spiccato spirito creativo ed innovativo Patrizia ha nel suo dna una curiosità insaziabile per tutte le forme artistiche che la porta ad essere in anticipo sui tempi. Già dal 1988 inizia a lavorare con Ron Arad che per lei firma la sua prima collezione di imbottiti; risale invece al 1999 l’inizio della collaborazione con Patricia Urquiola, oggi star dell’architettura e del design internazionale. Nel 2004 quella con Tord Boontje, mentre nel 2007 è la volta di Tokujin Yoshioka nominato poco dopo designer dell’anno a Miami Basel.
Inoltre dal 2003 inizia a realizzare l’idea di collaborare con l’arte contemporanea, l’installazione site specific dell’artista Michael Lin segna l’inizio di questa nuova ricerca. Disinvolta talent scout, ama lavorare con le diversità e in gruppo. La sua disposizione, molto femminile, al contatto ha fatto si che i designer lavorassero sulla pelle degli oggetti, lasciandoli liberi di riscoprire le arti applicate (intrecci, ricami, decorazioni) e di sperimentare tutti i possibili materiali. Ma non si ferma qui, innamorata dell’arte la Signora del design stupisce ideando nel 2010, insieme al curatore Andrea Bruciati, un premio Moroso per l’arte contemporanea che si svilupperà nella selezione finale di tre vincitori che verranno ospitati in residenza a Londra, New York e Milano per installare le loro opere negli showroom Moroso delle tre città durante le relative fiere di arte contemporanea.


Sandro Fabbro
Titolare Fabbro Arredi

Sandro Fabbro si diploma all’Istituto Tecnico Professionale Cecconi di S. Giovanni al Natisone e, sin da piccolo, si appassiona alle tecniche di produzione di arredo nella bottega del padre Elvio, di cui prende la guida nel 1991. Consapevole della necessità di un cambiamento, spinge l’azienda oltre la classica falegnameria puntando ad una specializzazione settoriale nell’arredo di interni ed implementando l’azienda con un ufficio tecnico e un laboratorio in grado di realizzare l’intero ciclo di produzione per garantire la massima qualità del prodotto. Innova il reparto produttivo con macchinari d’avanguardia per realizzare le forme più flessibili e complesse. Collabora con importanti designer e architetti per la realizzazione di arredi unici di alta qualità, aprendosi a nuove realtà che portano l’azienda ad esperienze anche oltre confine. Nel corso degli ultimi anni gli viene rilasciato il diploma di Maestro Artigiano e il suo laboratorio viene riconosciuto come “Bottega Scuola”. Sempre attento al mondo del design e dell’ arte, organizza eventi e partecipa con le sue realizzazioni ad esposizioni e mostre.